Ulteriori usi e divulgazioni dei dati personali degli operatori sanitari
Utilizziamo i dati personali degli operatori sanitari per i seguenti scopi aggiuntivi.
- Ricevere l’informazione medico-scientifica sui farmaci prodotti, commercializzati e distribuiti da AbbVie conformemente a quanto previsto dal D.Lgs.n. 219/2006 e per lo svolgimento di attività connesse all’informazione medico-scientifica quali, a titolo esemplificativo, la visita di informatori medico-scientifici, la presentazione dei medicinali, la raccolta delle richieste di campioni, la consegna dei campioni, la consegna e/o l’invio (anche via mail) di materiale di informazione medico- scientifica sui farmaci prodotti, commercializzati e distribuiti da AbbVie, l’invito alla partecipazione a convegni, congressi ed eventi istituzionali organizzati e/o sponsorizzati da AbbVie, gestione delle attività connesse ad eventuali incarichi di consulenza
- Sulla base dei nostri legittimi interessi nello sviluppo e nel miglioramento dei nostri servizi, utilizzeremo dati personali sugli operatori sanitari per:
- Migliorare il nostro rapporto con voi, compresa la pianificazione, l'organizzazione e la revisione di qualsiasi collaborazione con voi, e per contattarvi
- Garantire informazioni pertinenti in base alla tua esperienza, interessi e preferenze
- Valutare l'idoneità degli operatori sanitari per la loro partecipazione a sperimentazioni cliniche e ricerche di mercato e altri studi di ricerca
- Condurre ricerche di mercato e ricerca nel settore pubblico e privato
- Comunicare con l'utente sui nostri prodotti e programmi (soggetti a ulteriori requisiti di consenso al marketing), interagire con l'utente su programmi scientifici o educativi, amministrare i nostri programmi di supporto ai pazientiefornire l'accesso all'utente ove applicabile, rispondere agli ordini dei prodotti e fornire campioni di prodotto
- Scopi di ricerca e analisi per sviluppare e valutare i nostri prodotti, servizi, materiali e trattamenti
- Contabilità e analisi interne in relazione alle nostre politiche e regole interne, come il nostro Codice di condotta aziendale AbbVie
AbbVie, la informa inoltre, che potrà trattare dati che la legge definisce dati biometrici. La raccolta di detti dati biometrici può essere effettuata solo in occasione della visita e/o incontro con un rappresentante di AbbVie ed è finalizzata esclusivamente alla sottoscrizione di documenti informatici (firma grafometrica). Il conferimento di tali dati è facoltativo e la base giuridica del trattamento è il consenso. Nel caso in cui non volesse utilizzare tale modalità di firma Le sarà messa a disposizione una modalità alternativa. Tali dati potranno essere conservati secondo quanto previsto dalla presente informativa, salvo revoca del suo consenso. Per tale trattamento AbbVie utilizza un algoritmo che cifra i dati biometrici simultaneamente all’acquisizione degli stessi non lasciando mai in memoria la totalità dei punti. I dati biometrici sono quindi protetti in tempo reale e non sono mai disponibili contemporaneamente in chiaro sui dispositivi. Inoltre, sono inseriti immediatamente nel pdf senza possibilità di cancellazione se non eliminando il pdf firmato e riattivando un nuovo processo di firma sul documento originale. Il trattamento è effettuato solamente in locale. I dati biometrici vengono fusi nel pdf direttamente sul terminale dotato di sistema operativo e non viaggiano mai separatamente in rete.
- Sulla base dei nostri obblighi legali e per motivi di interesse pubblico, utilizzeremo e divulgheremo i dati personali sugli operatori sanitari per:
- Monitoraggio, rendicontazione e audit e risposta a richieste o problemi relativi ai nostri prodotti
- Conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili, compresi i requisiti imposti dai codici di condotta del settore per raccogliere i dati di pagamento e altri trasferimenti di valore degli operatori sanitari e la divulgazione pubblica di tali dati, soggetti ai requisiti di consenso locale applicabili per pubblicare tali dati in modo da identificare individualmente il professionista sanitario